Coltivo il mio giardino, e il mio giardino mi coltiva.

Ebbene sì !
Anche quest’anno giunge immancabile il temuto momento del pallosissimo post sul verde.

Che poi a dirla tutta mi sa che ultimamente, pur senza rendermene troppo conto, questa cosa delle piante mi ha un po’ preso la mano e la spalmo qua e là e dappertutto senza nemmeno più il timore di apparire vecchia.

E’ una di quelle passioni ancora in crescita, piena di soddisfazioni e di sorprese che mi danno un appagamento sia estetico che emotivo.

Le mie piante ( anche il solo pensarle ) sono diventate un bisogno simile a quello del mangiare e del dormire e non esiste giorno in cui nel mio camminare io non m’incanti a rimirare i giardini degli altri.

C’è come un’energia che mi attrae e mi fa stare meglio.

Perchè poi la questione è tutta qui.
Fin quando le piante mi morivano o vivevan male erano solo un cruccio, un plateale insuccesso che mi rodeva e mi sversava.

Ora che dopo anni e anni di lavoro abbiamo sviluppato un linguaggio comune in grado di garantirci una comunicazione soddisfacente, io mi rendo conto di trarne un beneficio senza pari.
E  fortunatamente è un bisogno così comune da garantirci una gran quantità di fiere e mercatini dove andare a cercare le rarità di cui mi innamoro sfogliando le gallerie sui social.

Negli ultimi tempi ho sviluppato un amore abbastanza corrisposto per le piante grasse (succulente soprattutto).

Non ne ho tantissime ma conto piano piano di metter su una bella collezione e tra gli esemplari da me più desiderati ci sono i vari tipi di Stapelie, che danno questo meraviglioso fiore a stellina:Trovarle non è semplice ma a Cattolica in Fiore ho avuto un colpo di fortuna e me ne sono portata a case ben quattro !

Sono piccolissime e temo che ci vorranno secoli prima di veder spuntare la mia stella, ma la pazienza certo non mi manca !

Nell’attesa, ho un sacco di altre creature in crescita su cui posare gli occhi.

Grazie alle piogge e alle temperature fresche di Maggio anche quest’anno fuori casa c’è un incredibile mare verde.

Con il Capo abbiamo in mente ( a dire il vero la mente sono io ma lui è l’abile braccio 😉 ) tutta una serie di lavoretti di recupero e rivalutazione a cui pian piano stiamo dando vita.

Di mio ho imparato a fare i cesti per appendere le piante e poichè mi piacciono molto, ora ho un sacco di vasi sparsi qua e là a cui dare distratte capocciate.Ma il giardinaggio è fatto anche di sudore e fatica, dunque armata di zappa e rastrello ho seminato tutte le buste acquistate durante l’ultimo viaggio a Milano… ma si sa che ai gatti la terra smossa piace assai, dunque ho dovuto coprire tutto per evitare che rivangassero i miei semi a modo loro.

Lì sotto ora è pieno zeppo di germoglini, stiamo a vedere come si evolvono.

L’attesa del fagiolo direi che si è conclusa bene visto che se n’è uscito con questa foglia tatuata.

Certo, sapendolo uno non è che resta poi tanto sorpreso, ma aspettarlo è stato bello e visto e considerato che l’ho dovuto trasferire in un vaso più grande perchè è diventato gigantesco, sento che ancora mi riserva qualcosa di imprevedibile!

***

Molto altro avrei da raccontare ma il tempo è quel che è, ed io mi riprometto come al solito di passar di qua più spesso, così come mi riprometto un sacco di altre cose che poi fatico persino a ricordare.

E’ che il mondo là fuori è proprio un posto bellissimo !

 

Pubblicità

imminenti primavere

L’altra domenica, invogliati da un articolo letto su internet, ci siam messi in macchina per andare a Pietrarubbia.

Si tratta di un antico borgo spopolato, recentemente “risorto” grazie all’intervento dell’artista Arnaldo Pomodoro che vi ha fondato una scuola per il trattamento dei metalli.

Storditi come siamo, che ci eravamo già stati di ritorno da una gita nel bosco, ce ne siamo accorti solo mentre parcheggiavamo l’auto !

Di già che eravam lì abbiamo rifatto un giretto e siamo saliti fino alle rovine della rocca poichè la giornata era magnifica e di luoghi così silenziosi e deserti se ne trovano sempre meno.

Certo, va detto che questa Pietrarubbia é molto carina ma non offre un granchè essendo completamente disabitata e sprangata in ogni suo pertugio.

E’ uno di quei posti dove si sta un’oretta in contemplazione del panorama e poi ci si ritrova a fremere per andare via.

Così il Capo, percepita la mia delusione, mi ha offerto una meta di riserva, raccontandomi sù una storia della sua infanzia, riguardo ad un eremo di montagna dove andava talvolta con la sua famiglia e dove c’era un VERO eremita.

Ecco, dovete sapere che io per i luoghi di meditazione, gli eremi e compagnia bella ho una vera e propria fissazione, quindi è facile convincermi a scegliere percorsi alternativi per andare a visitarne uno.

Poi, che nella descrizione di questo luogo magico e attraente sia stata omessa la presenza di una stazione sciistica, è un altro paio di maniche.

Un sospetto mi è venuto quando sulla strada ci siamo imbattuti in orizzonti innevati.

Ma era poca roba e il Capo mi ha assicurato che all’Eremo si arrivava assolutamente con la macchina.

(Perchè io, non so per quale arcaico motivo, per la neve ho una vera e propria fobia e non appena ci metto piede casco).

Una volta arrivati al parcheggio la dura realtà mi si è mostrata in tutta la sua evidenza di slittini, giacche a vento e doposci.

“Ormai siamo qui” ha cinguettato il Capo….e visto che poi alla fine a causa della neve con la macchina non si passava, ci siamo avventurati con le nostre scarpette da ginnastica su per la salita, io aggrappata come una cozza, lui intrepido e temerario.

E insomma…non c’era tanto silenzio in quest’eremo perché le piste son così vicine che arriva distintamente l’eco del turpiloquio di tutti quelli che cascano.

Non c’era nemmeno l’eremita ma un prete moderno e social-impegnato.

Però la chiesetta é davvero accogliente e calda.

Non si respira aria di un passato migliore ma é comunque un bel posto dove fermarsi a pensare, anche se non penso che mi verrá voglia di tornarci.

Gli Eremiti sono per me ben altra cosa e non mi piace contaminare i miei ideali.

Insomma, non comincia tanto bene la stagione delle gite ! 😉

Ma fortunatamente a casa questa settimana sono apparsi inconfutabili i segni di una primavera imminente.

Le violette, gli alberi in fiore, i panni stesi nel vento e gli animali che si godono il sole.
Io e il Capo progettiamo escursioni e lavori di giardinaggio che ci terranno impegnati per i prossimi quindici anni.

La principessa manda foto ( sempre troppo poche) da un’Inghilterra in cui sembra essersi ambientata benissimo.

E niente.

Io sono felice quel tanto che basta per sentirmi sempre leggera.

Buon Germinale !

“Vado in montagna più per la paura di non vivere che per quella di morire”

mtenerone-2Posso annoverare tra le mie poche qualità caratteriali una scarsa propensione alla paura.

mtenerone-24mtenerone-25mtenerone-23Ringrazio tutti quelli che mi hanno pensata e si sono preoccupati per me e per la mia famiglia e posso dire che qui fortunatamente il terremoto è stato solo un eco della tragedia che ha investito paesi che ho amato ( e fotografato ) moltissimo.

mtenerone-21 mtenerone-11-2mtenerone-26 mtenerone-28 Non sono capace di convivere con la paura e non sono in grado di mantenere uno stato di allerta costante.

Su di me queste calamità hanno il bizzarro effetto collaterale di spingermi a vivere, guardare e far man bassa di orizzonti che gonfiano il cuore.mtenerone-4-2mtenerone-22mtenerone-7-2mtenerone-13-2mtenerone-30Questo che vedete nelle foto è il Monte Nerone che grazie alla presenza dei ripetitori Rai è facilmente raggiungibile con la macchina, quindi adattissimo alle scalatrici mammolette come me !

Si tratta di un luogo straordinario, dove la contemplazione del paesaggio assume caratteri quasi religiosi e dove non c’è assolutamente spazio per i pensieri pesanti.

nerone-2Non posso negare che questo mio sconosciuto e tardivo amore per gli ambienti naturali mi sta dando grandi emozioni e soddisfazioni e mi apre davanti così tante possibili forme di viaggio da lasciarmi senza fiato.

piobbico-3-2Niente però può cancellare la mia passione per tutto ciò che l’uomo costruisce e Piobbico è un paesino incredibile, simile ai tanti accartocciati dal sisma, dove le porte sono aperte e all’ora di pranzo signore in parannanza si affacciano all’uscio gridando un “è prontooooo” che risuona nella valle come una minaccia.

piobbico-10 piobbico-15 piobbico-14 piobbico-13piobbico-37Penso che abitare in posti come questo significhi utilizzare il tempo della vita in un modo che è strettamente legato a dimensioni del passato, inaccessibili a chi non vi è nato o vissuto da sempre.

piobbico-11 piobbico-9 piobbico-8piobbico-12piobbico-16piobbico-3piobbico-10-2piobbico-35piobbico-36piobbico-11-2piobbico-4Ovviamente abbiamo trovato da scarpinare e nella più calda giornata di Novembre degli ultimi cinquant’anni io, Il Capo e un adolescente riottoso, ci siam trascinati su per ‘sto sentiero dei folletti che pare sia stato pensato per i bambini ma che mi ha dato l’ennesima prova della mia inettitudine fisica rispetto alle salite. piobbico-6 piobbico-5piobbico-7ner-2piobbico-24-2piobbico-22-2piobbico-26-2piobbico-40piobbico-27-2Tra attacchi di risa, scivoloni e copioso sudare siamo arrivati in quello che è considerato il “best view” di Piobbico dove la mia fatica è stata ampiamente ripagata dallo spettacolare panorama che la valle ci ha offerto.

piobbico-2 castellobrancaleoni-1 castellobrancaleoni-26 castellobrancaleoni-25 castellobrancaleoni-2A concludere la nostra giornata, dopo un pranzo poco memorabile, è stata la visita al Castello Brancaleoni.
castellobrancaleoni-24 castellobrancaleoni-23 castellobrancaleoni-22 castellobrancaleoni-21 castellobrancaleoni-20 castellobrancaleoni-19 castellobrancaleoni-18Accompagnati da una simpaticissima guida che ci ha fatti sgambettare velocissimi nelle centotrenta stanze che compongono l’edificio, abbiamo potuto rapidamente ammirare i vari musei che vi sono ospitati e ascoltare l’affascinante storia della famiglia Brancaleoni.

castellobrancaleoni-16 castellobrancaleoni-17 castellobrancaleoni-15 castellobrancaleoni-14 castellobrancaleoni-13 castellobrancaleoni-3 castellobrancaleoni-12 castellobrancaleoni-4 castellobrancaleoni-10 castellobrancaleoni-9 castellobrancaleoni-8 castellobrancaleoni-7 castellobrancaleoni-6 castellobrancaleoni-11 castellobrancaleoni-5Inutile dire che essendo io dama del passato, non ho potuto fare a meno di sentirmi a casa di fronte alle panchette che poste nel vano delle finestre venivano usate per sfruttare al massimo la luce necessaria al ricamo e ad altri lavori manuali.

E che dire di fronte alle ceste zeppe di lana grezza, ai barattolini dei coloranti naturali o alle macchine per fare i guanti ?!

Niente, solo che sono nata nell’epoca sbagliata….ma sotto sotto ci sto tanto bene lo stesso !

A prestissimo

il mio hanami personale

hanami (28)L’hanami è la tradizione giapponese del guardare i fiori.

Conosciuta ormai universalmente, viene spesso replicata anche dalle nostre parti, perdendo però tutto il suo significato e gran parte del fascino.

hanami (32)hanami (23)hanami (31)hanami (15)I giapponesi passano il periodo dell’hanami a gozzovigliare sotto i ciliegi, alternando i pic nic familiari con cene a lume di lanterna o aperitivi festaioli.

Due settimane stesi nei parchi sulle coperte o accovacciati sotto tavolini improvvisati per un rituale che si ripete da secoli e secoli.
hanami (36)hanami (22)hanami (34)hanami (33)hanami (20)hanami (5)hanami (6)hanami (17)hanami (25)Ovviamente non si tratta solo di un evento frivolo (visto che non esiste nulla di frivolo nella cultura giapponese ) ma di una tradizione legata alla contemplazione e alla meditazione, in cui la fioritura dei ciliegi assume il significato di una metafora della vita e ci invita a guardare non solo la bellezza dei fiori ma anche quella che ci portiamo dentro e che abbiamo il compito di far sbocciare.

hanami (16)hanami (26)hanami (8)hanami (18)hanami (30)In attesa di realizzare il sogno di un viaggio nella terra del Sol Levante ho deciso che potevo cominciare ad addentrarmi nella mentalità giapponica partendo proprio dall’aspetto più profondo della contemplazione dei fiori.

Detta così potrebbe sembrare una cosa facile, ma vi assicuro che non lo è.

E non tanto per le difficoltà date da una formazione culturale diversa, quanto piuttosto per una serie di inghippi tecnico-pratici che si interpongono tra me e la mia elevazione spirituale.

Va detto innanzitutto che la zona alberata del nostro giardino viene chiamata anche “La grande lettiera” ed è quindi vivamente sconsigliato stendersi direttamente sull’erba, perchè si potrebbero avere incontri ravvicinati con elementi della natura decisamente poco poetici.

Allora tocca munirsi di sdraione, il cui trasporto giù per il greppo è tutt’altro che agevole, aprirlo sotto il ciliegio ( che è un ciliegio vero, non come quello Giapponese che ha i fiori rosa ed è una specie solo ornamentale ) e piazzarvisi di buzzo buono, fingendo di non sentire certi cattivi odori.

hanami (38)hanami (37)hanami (27)hanami (1)hanami (2)hanami (3)hanami (10)hanami (14)hanami (11)hanami (29)hanami (35)hanami (7)hanami (13)Poi però mentre una è lì che cerca la sua bellezza interiore ( che secondo me coincide un po’ con l’appisolarsi ) si accorge che i quadrupedi di casa ( un grosso hachiko e numerosi maneki neko ), allarmati dall’insolita invasione di territorio, le si sono piazzati un po’ ovunque in un vano tentativo di rianimazione e hanno creato una bella coperta di pelo e di ciccia che porta la meditante vicina ai sudori della morte.

Svegliandosi così in una condizione di completo disagio, la contemplatrice si renderà conto, in una visione quasi mistica, che il ciliegio è un mondo, un universo parallelo popolato da creature ronzanti e affamate e la potatura bassa, che lei tanto predilige, fa sì che se le ritrovi così vicine alla faccia da riuscire addirittura a guardarle negli occhi.

E così l’haname de noantri finisce con una fuga vigliacca e confusa e la consapevolezza che la via della saggezza è irta di difficoltà 😦 .

hanami (9)hanami (12)hanami (4)hanami (19)Ma grazie al cielo non serve essere orientali per comprendere quanto è meravigliosa questa stagione di fiori, cinguettii e spensieratezza.

Io son tutta frizzantina !

Buona primavera

Il mio guru si chiama Zelda

IMG_9752Avessi delle foto da mostrare, le mostrerei.
Avessi storie da raccontare, le racconterei.
se avessi più fantasia me le inventereiiii…
e invece niente….

mi perdonerà Ivano Fossati per avergli storpiato l’idea di questa melodia (che tra l’altro appartiene a quella che in assoluto è una delle canzoni della mia vita) ma sono stati giorni difficili e il mio neurone solitario tenta di tirarsi su come meglio può !

DSCF0021ddoèopSono stati giorni di principesse influenzate, di gatti castrati, di Zelde malatissime, di colesteroli, panini integrali e fili d’olio a crudo.

Sono stati giorni di magoni e riflessioni.

Sono stati anche giorni di freddo, quando tutto quello di cui ho bisogno è un po’ di sano calore solare.

E proprio il freddo ha fregato la fanciulla di casa, che sull’onda del clima primaverile aveva dismesso sciarpa e maglione in favore di un decolletè in bella vista!

Fortuna che mia figlia quando è malata si rabbonisce e diventa tollerante persino con il fratello, tanto che abbiamo passato dei bei pomeriggi spensierati e ridanciani come non ci capitava più da mesi ormai.

DSCF0025DSCF0024E se in questi malanni passeggeri riesco a trovare anche il lato positivo, poco c’è da stare allegri con i risultati dell’ecografia fatta alla Zelda che sta malissimo ma non lo sa, tanto che continua ad essere il cane più pazzo del mondo.
DSCF0004DSCF0022Invece sarebbe bene che si desse una calmata visto che da come è messo il suo cuore pare sia a rischio d’infarto improvviso.
E così il mio mantra è diventato ” NON FATE AGITARE IL CANE “, comprensivo dell’esaudimento immediato di ogni suo desiderio in modo da evitarle qualsiasi tipo di stress.

DSCF0041A ciò si aggiunge il categorico verdetto delle analisi del Capo, che all’alba dei cinquant’anni ha deciso di sottoporsi a revisione ed è saltato fuori che come un umano qualsiasi ha dei problemini col colesterolo.
Una cosa minima che però ci spinge ad interrogarci prima di ogni pasto e che ha magicamente fatto apparire sulla nostra tavola i tristissimi panini integrali e le verdure condite a crudo 😦 .

DSCF0010Ho anche tutta una serie di grattacapi familiari, che mi portano ad un inutile ed insano rimuginare.

Ma tutto questo non mi toglie la voglia di stare serena e anzi mi spinge ad aprire meglio gli occhi e il cuore, alla ricerca di cose belle che compensino i pensieri tristi.

La mia fortuna è che di cose belle se ne trovano ancora a bizzeffe !

238-2278-2272-2Il piacere di fare delle foto insolite per un allestimento matrimoniale ( con annessa panzata di confetti 🙂 )006Quello di ritrovare le fragole buone dopo un lungo anno di privazione e compiacersi della meravigliosa ciclicità dell’esistenza.
MrTurner_Finalanother_year_748140274Incappare in una serie di bei bel film.
covercover2E in un paio di libri capolavoro.

Il mio guaio quando sono triste è che tendo a leggere tantissimo.
Mi fa comodo avere un mondo in cui scappare quando nel mio c’è troppo caos e incontrare personaggi di cui innamorarmi, altri da odiare spudoratamente, vivere vite parallele e lontanissime.

Fino a qualche anno fa scrivere era l’attività a cui dedicavo in assoluto più tempo.
Ho sempre girato con un quadernetto dentro la borsa.
Un meraviglioso appiglio contro la solitudine, la noia o l’imbarazzo.
Mi bastava aprirlo per sentirmi a casa ovunque mi trovassi e non c’era giorno in cui non sapessi cosa scriverci.

Poi ad un tratto il bisogno di mettere le parole sulla carta è come evaporato.

Sono stata risucchiata dal vortice di un quotidiano che evidentemente mi appaga da ogni punto di vista.

O forse sono semplicemente diventata troppo pigra.
003Ma quando ho visto questo quaderno coi gatti neri e la penna con il fenicottero ho pensato fosse un segno del destino e li ho presi ripromettendomi di mettere da parte la vergogna e il senso di colpa in favore di una sorta di autodisciplina con la quale mi spingerò a scrivere più spesso e più intimamente.

Diciamo che questo è il mio personale impegno per la primavera duemilaesedici.

Il vostro qual è ?!

s. valentino non lo sopporto

s (1)dopo averla tanto desiderata mi figlia è finalmente entrata in possesso di quella che lei chiama spazzola magica ( io e il Capo invece, l’abbiamo amichevolmente ribattezzata “ciofeca” 😉 ) e passa del gran tempo a spazzolarsi i capelli, perchè pare che la suddetta spazzola magica oltre a lucidarli, sappia sciogliere i nodi senza strapparli.
(una vera e propria rivoluzione in campo tricologico!)

s (5)s (19)s (18)la prima cosa che fa rientrando dalle sue tante sortite è precipitarsi in bagno e dedicarsi ad una intensa seduta di spazzolamento.

credo di non averla mai vista tanto ispirata e costante.

s (15)s (14)il fatto che questa meravigliosa spazzola non abbia mai cambiato posto da quando ha fatto la sua comparsa mi ha spinta a pensare che dietro tutto questo rituale ci sia qualcosa di più della semplice vanità.

s (6)s (11)s (8)s (7)quando avevo l’età di mia figlia di nodi irrisolti ne avevo a bizzeffe.

ero tutta un groviglio di pensieri pesanti e invece di darmi da fare per dipanare le angosce mi ci crogiolavo e le alimentavo leggendo testi tristissimi e frequentando persone messe peggio di me.

mi sentivo intrigante e profonda.

s (10)s (9)poi crescendo questa cosa dei nodi mi è un po’ sfuggita di mano perchè ne ho accumulati così tanti e di grandezze così svariate che affrontarli è diventato impossibile.
per tantissimo tempo è stato più comodo accantonarli e fingere di averli dimenticati.

ma vivere non è un mestiere facile, soprattutto se lo fai con le tasche piene di zavorre.

s (3)s (17)s (2)l’amore per me è stato trovare qualcuno che mi aiutasse a liberarmi di quell’infinito groviglio.

s (20)s (4)s (16)un lunghissimo filo di inchiostro mi ha legata al Capo per mesi, permettendomi di riempire la distanza e srotolare i pensieri con ordine e sollievo.

trovare il coraggio di metter da parte le finzioni di fronte a lui e scoprire che mi amava nonostante le mie fragilità e le mie brutture è  stata per me una vera e propria rinascita.

s (13)da allora c’è sempre un filo che mi accompagna: nel ricamo, nel cucito, nella maglia… e il ritmo lento della sua trasformazione mi aiuta a riflettere e a fare chiarezza dentro la mia mente.

a questo mi fa pensare mia figlia che torna a casa e scioglie i nodi che porta in testa e nel cuore.

a questo,
e a quanto le voglio bene.

buona settimana.

senza capo nè coda

Dicembre15 (9)Dicembre.
Intorno casa regna la desolazione delle foglie cadute e delle piante messe via.

Dicembre15 (8)Dicembre15 (7)Dicembre15 (6)Dicembre15 (5)Dicembre15 (4)fortunatamente in questi giorni c’è sempre stato un gran sole, che ha contribuito a rendere il tutto molto meno triste.

Dicembre15 (14)abbiamo avuto anche un bell’anticipo di vacanze, trascorso in parte a fare delle gran nanne dentro le lenzuola felpate e in parte a zonzo per mercatini tipici.

Dicembre15 (13)Dicembre15 (15)Dicembre15 (12)Dicembre15 (10)Dicembre15 (11)Dicembre15 (17)nelle foto di questo post è raffigurato l’abero di Fano che da queste parti ha suscitato qualche polemica per la sua presunta bruttezza ( ma mi sembra che anche a livello nazionale quest’anno il dar contro agli alberi di natale sia parecchio di moda ).

io ho trovato molto più brutte le cose messe in vendita nelle bancarelle della piazza, ma questo è un altro discorso e non mi macchierò di cattiveria proprio in questo periodo 😉

Dicembre15 (18)353453453534534543Dicembre15 (16)mi sono invece perdutamente innamorata di questo lampadario in stile gipsy che mi rimanda a tutta una serie di ambientazioni letterarie e cinematografiche che probabilmente andrebbero perdute una volta appeso al soffitto del nostro studio, ma ciò non toglie che si tratta di un oggetto bello di per sè e decisamente desiderabile.
non fosse per il prezzo e per l’oggettiva constatazione che più che illuminare fa quello che mia madre chiama “il  chiarino dei morti”.

ovviamente ora sto meditando di farmelo da sola ma sento che finirà con l’essere uno dei tanti progetti in coda da anni.

Dicembre15 (1)Dicembre15 (2)Dicembre15 (3)una cosa bellissima invece è che io e il Capo abbiamo preso la sana abitudine di piazzare i figli a cena dalla nonna la domenica sera per andarcene al cinema come due morosini.

il cinema d’inverno per quel che mi riguarda è abbastanza vitale e non m’importa poi molto di quale film si tratti, l’importante è andare a sentire quell’odorino, quel teporino…
fortuna che non t’importa direbbe il Capo, perchè in effetti abbiam beccato una serie di film parecchio deludenti, che ci hanno dato molto da discutere ma che cadranno ben presto nel dimenticatoio.

resta invece la sensazione bella del farsi scaldare le mani e del cercarsi con lo sguardo nella calca dell’atrio, consapevoli del fatto che essere innamorati proietta su ogni cosa la luce giusta.

Dicembre15 (22)Dicembre15 (21)Dicembre15 (20)Dicembre15 (19)c’è stata anche la consegna del mio auto-regalo di compleanno che consiste in un kit di incensi purissimi con i quali sto ormai da giorni fumigando tutta la famiglia.

credo sia già ampiamente trapelata la mia passione per i profumi che bruciano.
candele, incensi, conetti non mancano mai nel nostro salotto.
l’olfatto è fra tutti il senso che più ho affinato negli anni e che mi dà le gioie più grandi.

confesso però che ignoravo completamente le proprietà e le tradizioni che stanno dietro quella che viene chiamata l’arte della fumigazione.

me ne sono invaghita seguendo lo scrittore Aldo Nove su un social network e osservando il suoi quotidiani rituali legati agli incensi.

ora, ovviamente io sono lontanissima ( per adesso 😉 ) dal trarre benefici intellettuali e fisici dall’esposizione a questo fumo miracoloso, ma lo trovo gradevole e insolito.
e comunque sto studiando.

un po’ meno sereni mi appaiono gli altri membri della famiglia, che girano col maglione tirato fin sopra il naso e sborbottano lamentandosi della nebbia che aleggia intorno alla tv.043che altro raccontarvi in questo post senza capo nè coda ?!

bè, di certo non ho posato i ferri e dopo aver prodotto a tempo di record lo scaldacollo per la bambina, aver finito le maniche del maglione ( prima o poi riuscirò a fotografarli, lo prometto ) mi sono buttata su uno scialle per me.

Square_medium2si chiama Kala ed è bellissimo !
io ho scelto un filato merino piuttosto grosso perchè volevo finirlo per natale, ma con tutti quei buchini son costretta a stare attentissima e a dire il vero non procedo spedita come vorrei.

concludo con un aneddoto che mostra in modo lampante quanto io sia ingenua e sprovveduta…
ultimamente mi è capitato spesso di sorprendere mia figlia a rovistare nel mio cesto da lavoro.
ho fatto finta di niente perchè mi aspettavo che venisse a chiedere il permesso di usare le mie cose per farsi qualcosa da sola…magari vuol fare un regalo handmade alle sue amiche, mi son detta.

invece niente.
ho scoperto che usa il mio righello forato
(questo qui per intenderci)accessori-di-lavoro-maglia-47099637per misurare il calibro dei piercing che usa per devastarsi le orecchie.

fatevi voi due conti su come sto messa !

impressioni di novembre

3242424234234ho avuto una settimana di pensieri pesanti.

la mia amica dice che è colpa di questo autunno caldo e bellissimo.

io invece penso che se ci fosse stato pure cattivo tempo avrei finito con lo sbattere la testa nel muro.

dgdsgdsfgdsgdsfg086 (2)rtetertetert101sfd45werfsdmi sono macerata per giorni alla ricerca delle motivazioni che mi hanno portata ad avere una reazione sbagliatissima nei confronti di mia figlia e delle sue intemperanze adolescenziali.

perchè sul fatto che io abbia sbagliato non ci sono dubbi.

mi sono fatta prendere dall’angoscia e dalla rabbia e ho finito col non saper più gestire nè parole nè pensieri.

gdgdststerterdfgdtet565tdgdstertertergdgdgdsgdgrtè bastato un inciampo per mandarmi in crisi e questa è una cosa che mi preoccupa molto, soprattutto tenendo conto del fatto che siamo solo all’inizio !

ho fatto l’errore di attribuire a mia figlia la colpa delle mie preoccupazioni perchè mi spaventava troppo il dovermi guardare dentro per capire da dove venivano le mie paure.

erwerwrw4545ertssfsf111etertete536546pensando pensando sono arrivata alla conclusione che a terrorizzarmi sia innanzitutto il conflitto.

la paura che esso comporti la rottura del nostro legame speciale.

probabilmente finora li ho sempre evitati perchè mi porto già dentro tutti quelli irrisolti della me stessa ragazza che mi abita.

i miei conflitti adolescenziali erano una guerra che doveva terminare con un vincitore e un vinto, un trionfatore e un povero soldato ferito.
ovviamente il più delle volte a me toccava il ruolo della perdente e questo ha fatto sì che il rapporto con i miei genitori a lungo andare si logorasse.

io non voglio che la mia esperienza mi condizioni e mi domini e assolutamente non voglio che si ripeta.

423423432423ertetertretretre5wer45werwe5234234234rwerwesuppongo ci sia un modo positivo di risolvere i conflitti ma non avendolo mai interiorizzato faccio davvero fatica ad applicarlo.

per ora mi sono dovuta un po’ arrangiare, lasciandomi guidare dal buon senso, che ad un certo punto ha fortunatamente ripreso il sopravvento e mi ha cavata fuori da quello stato di angoscia in cui ero precipitata.

non so come mi sia potuto accadere di dubitare delle qualità di mia figlia (temo che la paura della sregolatezza sia in me parecchio forte) ma so che non accadrà più e questo mi rincuora molto.
rwerwerew011wrwrwrwrwresta il fatto che per quanto sia doloroso, non posso sottrarmi alla necessità di riaprire i miei conflitti sospesi e assolvermi una volta per tutte.

sento che sarà un lungo inverno.

sdfserma non preoccupatevi per me perchè ora non sono più triste e meditabonda e posso guardare con serenità agli incredibili giochi di luci e colori che ci regala questo novembre settembrino.

e posso rimettere in moto le mani, applicandomi ad una serie di mini progetti che rimando da tempo ma che ora sembrano giunti alla giusta maturazione.

stay tuned !

Buona settimana

nel mio mondo

marzo 15 (6)nel mio mondo la primavera sta arrivando a sprazzi.

marzo 15 (13)marzo 15 (14)marzo 15 (10)marzo 15 (12)marzo 15 (9)marzo 15 (11)lo vedo dalle prime sparute fioriture

marzo 15 (16)marzo 15 (15)marzo 15 (23)e dalla luce nuova che investe gli oggetti quotidiani,
mostrandomeli insolitamente belli e preziosi.

marzo 15 (22)marzo 15 (21)marzo 15 (20)nel mio mondo è arrivato un pacco che ha compiuto un lunghissimo viaggio e che conteneva un meraviglioso giocattolo con cui mi trastulllo da giorni, pervasa da un sentimento che pochi possono comprendere.

marzo 15 (8)marzo 15 (7)marzo 15 (1)il mio mondo ( per mia grande fortuna ) è popolato da felini entusiasti che accolgono questi inaspettati pomeriggi di sole con intrepidi atti di coraggio, lasciandomi divertita e stupefatta di fronte all’ingenua perfezione dalla loro felicità.

marzo 15 (2)marzo 15 (3)marzo 15 (5)marzo 15 (4)nel mio mondo si vanno a stendere le lenzuola nel sole e ci si perde ad ascoltare il cinguettio degli uccelli, che sembrano aver fatto ritorno in massa.

marzo 15 (17)marzo 15 (18)marzo 15 (19)dearnel mondo di tutti invece le cose sembrano proprio non voler prendere la giusta piega e io mi ritrovo ad osservare impotente il lento e doloroso srotolarsi degli eventi.
Processed with VSCOcam with g3 presetmi punisco leggendo libri tristissimi, terminati a notte fonda in assoluta solitudine, per evitarmi l’umiliazione di lacrime che proprio non posso trattenere.

questo di Peano racconta in modo decisamente spietato la morte di una madre e le terribili lacerazioni che il distacco crea nel figlio.

non so se a farmi male è stata più la storia in sè o l’assoluta consapevolezza dell’assenza ( o della mancata percezione) di un legame così profondo nella mia vita,
fatto sta che da giorni mi macero nell’incontrollato bisogno di rimettere ordine dentro la mia “soffitta” emotiva e niente più del sole caldo contro gli occhi chiusi mi può aiutare.

Catturadatemi ancora un po’ di tempo…e poi sarò pronta per ardere e splendere !

la tana del luppolo

001l’inverno mi stanca.
mi logora.

e anche se climaticamente si è trattato di un inverno generoso, io sono stufa lo stesso.

004 (2)non so per quale motivo,
se un motivo c’è,
ma febbraio mi rende terribilmente nostalgica.

passo le ore a rimestare dolorosamente nelle cose che ho perduto e nelle vite che non mi sono fatta.

faccio mie le sofferenze di tutti e divento fragile e vulnerabile.
weqweqweche poi so benissimo che non potrei essere niente di diverso da quello che sono, nel bene e nel male, ma in questo periodo di temperature insipide ho bisogno di darmi il tormento per rimettere in fila le cose e ritrovare il friccicore emotivo che mi caratterizza.

credo si tratti di una sorta di corrispettivo interiore delle pulizie di primavera!

010 (2)mai come ora ho bisogno di verde e di fiori.
di rimetter mano ai vasi, ai semi, ai libri di giardinaggio e ai progetti ambiziosi.

questo per me sarà l’anno del ranuncolo !

8798393139230 ranunculus-1499919 urlfiore di cui mi sono innamorata guardandone le foto splendide che girano sui vari social network.

non è una meraviglia ?!

ho intenzione di creare un’aiuola da taglio cercando però di crescere le piante in vaso, così da potermele gestire meglio.

state pronti a vagonate di foto a tema !
hops urlsarà anche l’anno del luppolo, che mi incanta con quei suoi fiori strani, indispensabili ingredienti per la birra del Capo.

il tutto sperando che madre natura ce la mandi buona !

023wrww34w3weqweqeeweqweqw0331231312e poi devo dire che a tirarmi su ci pensano i miei figli strambi, che mi stordiscono di allegre chiacchiere e mi raccontano il quotidiano con un’ironia e una gioia che si rivelano essere lo scacciamalinconie migliore.

002003 (4)certo, anche la gola vuole la sua parte e quindi non potevo non condividere la torta del momento: Zebra Cake di cui trovate un’ottima ricetta qui.

è una torta molto semplice ma il modo particolare in cui vengono amalgamati i due composti evita il “malloppone” di cacao che al secondo giorno diventa duro e stopposo e oltre alla simpatia del disegno, regala una prolungata morbidezza.

avrei anche da mostrare il mio maglione finalmente terminato e un altro paio di cosette a cui ho messo mano ma il cielo bigio di questi giorni non consente foto decenti, quindi accumulo e rimando.
atlanta-house-cleaning-service-spring-cleaning-just-aheadavanti con la primavera !

buona settimana